Al via una nuova collaborazione con Audio Engine Music. O nostri ragazzi e le nostre ragazze potranno partecipare gratuitamente a due workshop di avvicinamento alla musica.
Ricominciano le nostre conferenze dedicate alle famiglie. Importante stabilire un dialogo costruttivo... avere un confronto costante!!! Ripartiamo con il prof Milani che incontrerà i nostri genitori ed affronterà con loro un tema molto delicato relativo al passaggio da un ordine di scuola all'altro. Sempre al fianco delle nostre famiglie!
Si riparte con la nostra progettazione... seguiteci!!!!
Inizia il progetto ABC INVERNO che vede protagonisti diversi alunni del nostro Istituto i quali parteciperanno a laboratori di alfabetizzazione. Il progetto prevede la collaborazione di specialisti esterni ed è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Cento.
L'obiettivo primario di questo intervento educativo e didattico è quello di favorire una vera e reale inclusione degli alunni che necessitano di comprendere e utilizzare la lingua italiana.
La referente del nostro istituto è la docente Giovanna Gaiani (primaria Penzale)
Eccoli i nostri bambini della scuola dell'infanzia.
Entrano a piccoli passi nelle aule della scuola "dei bimbi grandi", come dicono loro!
Il progetto CONTINUITA' vede la stretta collaborazione tra i docenti dei diversi ordini per preparare al meglio il distacco da un ambiente familiare e favorire il passaggio in un contesto diverso, ricco di nuovi stimoli e nuove relazioni.
Nel frattempo giovedì 19 gennaio si è tenuto l'incontro condotto dalla docente e pedagogista Elisabetta Gabrielli: genitori e insegnanti insieme, hanno avuto l'opportunità di riflettere sulle aspettative e le ansie che ruotano intorno agli adulti e che spesso limitano l'esperienza di passaggio, caricando emotivamente il bambino. Si ringraziano quanti hanno partecipato rendendo la serata un'altra occasione di dialogo tra SCUOLA E FAMIGLIA.
I bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia "Le Nuvole" sperimentano la conoscenza del loro corpo attraverso un percorso mirato e progettato grazie alle competenze specifiche di una esperta interna.
"Pronti, partenza...VIA"è un insieme di attività motorie che hanno lo scopo di stimolare tutti gli apprendimenti prescolari e scolari, i quali faticano a giungere a buon fine se il bambino non ha preso coscienza del suo corpo (lateralizzarsi, situarsi nello spazio, controllare il tempo), e se non ha acquisito una sufficiente abilità nella coordinazione dei suoi gesti e movimenti.
L'educazione motoria e il gioco libero, in cui il bambino può esprimersi sperimentandosi di continuo, sono esperienze di valore educativo fondamentali.
Durante la serata del 16 gennaio, rivolta a genitori e docenti, il Prof Milani (psicologo) ha trattato "Il passaggio delicato dalla scuola primaria alla scuola secondaria" offrendo ai presenti diversi spunti di riflessione.
In questa occasione è stata richiesta la possibilità di diffondere il materiale che l'esperto ha pesonalmente redatto.
Di seguito il documento, sperando di fare cosa gradita anche a chi era impossibilitato ad essere presente.
I bambini ci abituano fin da piccoli alle loro domande. Se ci fermiamo a osservarle bene, non sono mai domande sciocche o insensate ma una curiosa esplorazione della realtà. Il primo consiglio di Luca Mori, autore del libro Giochi Filosofici, è di non stroncare mai le domande dei bambini con le nostre risposte ma di invogliarli a pensare ponendo altre domande." Il cielo ha una fine?" - chiede Sofia di 5 anni, nel libro. "Tu cosa ne pensi?" risponde il padre con un atteggiamento favorevole al filosofare.
Il progetto, già in essere in diverse classi del nostro istituto, prevede la collaborazione di personale esterno qualificato che in sinergia con i docenti conduce le esperienze di riflessione e conversazione in un dialogo guidato.
Il progetto è stato ideato e promosso dal Comune di Cento.
Il nostro progetto musicale "Gli archi a scuola"prevede l'approccio agli strumenti violino e violoncello con l'apporto di personale esterno esperto della scuola FraLeQuinte di Cento. Le classi quarte e quinte della scuola primaria hanno la possibilità di seguire lezioni in piccolo gruppo durante l'orario curricolare. Un progetto gratuito per le famiglie che consente di avvicinare tutti i bambini e le bambine al mondo della musica. Un'offerta che indubbiamente arrichisce il bagaglio formativo degli studenti sollecitando la disciplina, la concentrazione, l'udito, la motricità fine...