Al via una nuova collaborazione con Audio Engine Music. O nostri ragazzi e le nostre ragazze potranno partecipare gratuitamente a due workshop di avvicinamento alla musica.
Ricominciano le nostre conferenze dedicate alle famiglie. Importante stabilire un dialogo costruttivo... avere un confronto costante!!! Ripartiamo con il prof Milani che incontrerà i nostri genitori ed affronterà con loro un tema molto delicato relativo al passaggio da un ordine di scuola all'altro. Sempre al fianco delle nostre famiglie!
Si riparte con la nostra progettazione... seguiteci!!!!
L’Holocaust Education Trust Ireland (fondazione irlandese per l’insegnamento sull’Olocausto) ha fornito i bulbi di crocus gialli da piantare proprio in questo periodo autunnale in memoria del milione e mezzo di bambini ebrei che morirono a causa dell'Olocausto e delle migliaia di altri bambini che furono vittime delle atrocità naziste. I fiori gialli ricordano le stelle di Davide gialle che gli Ebrei erano costretti a cucire sugli abiti durante il dominio nazista. Il crocus fiorisce alla fine di gennaio o all’inizio di febbraio, intorno alla data del Giorno della Memoria. Quando qualcuno ammira i fiori, i bambini possono spiegare che cosa essi rappresentano. Il Progetto Crocus, a cui le nostre insegnanti Carmela Russo e Giacinta Fanelli aderiscono da anni e propongono alle classi quinte, è un modo tangibile di introdurre i giovani all’argomento dell’Olocausto ed aumentare la consapevolezza dei rischi del razzismo, della discriminazione, del pregiudizio e dell’odio
Una tazza di tè caldo, dolci biscotti....un'atmosfera intima e un buon libro in mano..
.
Così ieri ha avuto inizio la serata per adulti nell'ambito del progetto "Libriamoci"ed 2022. Voci narranti diverse hanno incuriosito, sollecitato, emozionato ogni partecipante! E' stata una bella occasione per condividere il piacere di leggere!
Questa mattina alunni e docenti hanno aspettato con ansia l'arrivo dell'assessore all'ambiente dottor Vito Salatiello.
In diversi plessi del nostro istituto sono stati piantumati diversi alberi con l'obiettivo importante di "saper prendersene cura". Una delegazione di bambini ha promesso a nome di tutti gli altri di "impegnarsi solennemente". Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa consapevoli che educare alla responsabilità significa stabilire uno stretto legame tra benessero umano e salute dell'ambiente. Come scuola cerchiamo di mirare ad un’educazione a un pensiero ecologico, cioè un pensiero connesso a tutti i livelli di ambiente in cui ci muoviamo e allo stesso tempo cosciente del compromesso che coinvolge le nostre azioni comuni. Quello di oggi è un altro piccolo-grande impegno, insieme ci riusciremo!
Domani mattinata speciale per i nostri studenti di classe quinta primaria.
Alunni e docenti incontreranno il centese Luca Leprotti che ha portato a Cento uno storico David di Donatello, per il miglior suono vinto con ‘Volevo nascondermi’ di Giorgio Diritti sulla vita del pittore Antonio Ligabue. Domani il nostro istituto accoglie un ragazzo come tanti che ha fatto della musica la sua passione di vita, sarà un modo per trasmettere ai giovani la voglia di mettersi in gioco sempre, per raggiungere le proprie ambizioni.