Al via una nuova collaborazione con Audio Engine Music. O nostri ragazzi e le nostre ragazze potranno partecipare gratuitamente a due workshop di avvicinamento alla musica.
Ricominciano le nostre conferenze dedicate alle famiglie. Importante stabilire un dialogo costruttivo... avere un confronto costante!!! Ripartiamo con il prof Milani che incontrerà i nostri genitori ed affronterà con loro un tema molto delicato relativo al passaggio da un ordine di scuola all'altro. Sempre al fianco delle nostre famiglie!
Si riparte con la nostra progettazione... seguiteci!!!!
Si riparte con gli incontri a tema organizzati e condotti dalle docenti interne dott.ssa Elisabetta Gabrielli (Pedagogista) e dott.ssa Tatiana Rigliaco (Psicologa e Psicoterapeuta).
Giovedì 3 marzo alle ore 20,30 la Dirigente Scolastica dott.ssa Rosaria Calabria ha il piacere di invitarVi presso il plesso Primaria di Penzale per assistere all'incontro dal titolo "Costruire la resilienza in famiglia e a scuola". La capacità di apprendere dalle avversità e trasformarle in un'opportunità di cambiamento è più che una virtù, rappresenta un dono per chi lo possiede di natura. Per gli altri è una capacità da acquisire e promuovere. Genitori e insegnanti dovrebbero donarla ai loro figli o alunni offrendosi come modello. Allora scopriamo i benefici della resilienza nei bambini e nei ragazzi.
L'incontro è aperto ai genitori e ai docenti per aprire un dialogo e costruire uno spazio protetto per condividere riflessioni, fatiche, difficoltà, per portare le proprie esperienze... per favorire e accompagnare i nostri figli e alunni nel loro delicato percorso di crescita.
Le esperte metteranno a disposizione dei presenti la loro professionalità per valorizzare lo scambio costante con le famiglie che ben rappresenta quella cornice di valori e significati che contraddistinguono gli elementi fondamentali del nostro Progetto Pedagogico di Istituto dove configurano l’impegno prioritario di rispondere a dubbi e domande manifestati dai genitori riguardo ai temi dell’educazione, supportando la genitorialità anche attraverso questi incontri di sostegno, confronto e condivisione.
SARA' NECESSARIA L'ISCRIZIONE ATTRAVERSO IL MODUOLO DI GOOGLE ( entro e non oltre il 28 febbraio) Indispensabile L'ESIBIZIONE DEL GREEN PASS.
La geografia ci permette di scoprire con occhi curiosi luoghi lontani e vicini e la tecnologia ci permette di ri-costruirli!
I bambini della 2° E scuola primaria , con impegno ed entusiasmo, hanno costruito un modello realizzando il plastico della loro cameretta osservandone i dettagli. Attraverso la ricostruzione degli elementi , all’interno di una scatola di cartone, erano liberi di utilizzare i materiali che trovavano più adatti, prediligendo quelli di recupero. Hanno considerato le proporzioni, le posizioni dei relativi arredi e i colori. Hanno imparato a osservare con attenzione, quali siano gli elementi mobili e quelli fissi presenti nell’ambiente e a maneggiare i diversi materiali. Gli alunni hanno creato dei veri capolavori in miniatura, particolareggiati e curati dimostrando le loro competenze acquisite.
Nelle foto, solo alcuni dei bellissimi progetti che sono esposti in classe!
Il progetto Archi a scuola nasce nel 2017 da un’idea della Scuola di Musica Fra le Quinte di Cento al fine di incentivare sempre di più la pratica musicale in età scolare, all’interno dell’orario curriculare. Nei diversi istituti del territorio già diversi insegnanti della scuola di musica centese svolgono da anni laboratori di avviamento alla musica in orario pomeridiano ed extra scolastico, ma attraverso questo particolare progetto, la pratica strumentale entra proprio nelle classi dell’Istituto Comprensivo Pascoli , accanto e al pari delle discipline tradizionali.
E l’idea prende forma grazie alla collaborazione del Rotary Club di Cento, nella persona del Dott. Maurizio Dinelli e, in primis alla generosissima donazione da parte dell’imprenditore centese Massimo Andalini– titolare del prestigioso Pastificio Andalini e da sempre grande sostenitore della cultura musicale - che ha donato al nostro Istituto gli strumenti ad arco necessari allo svolgimento del progetto.
A partire da venerdì 11 febbraio ciascun alunno della classe III D del plesso primaria Pascoli avrà a disposizione uno strumento (violino o violoncello) e affronterà lo studio dello stesso con l’aiuto di maestri musicisti e docenti della scuola di musica Fra le Quinte.
Un percorso di ben 10 incontri che si svolgeranno il venerdì mattina direttamente presso l’Istituto oltre ad una esibizione finale dove gli alunni potranno dimostrare le competenze raggiunte.
Le Insegnanti di classe accompagneranno i propri alunni in questa bellissima opportunità.
Al via oggi lunedì 7 febbraio presso il nostro istituto i laboratori di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo tenuti dalla dott.ssa Tatiana Rigliaco nelle classi quarte della scuola primaria e dalla dott.ssa Elena Bellodi nelle classi quinte primaria.
I laboratori si collocano all'interno del progetto d’istituto che coinvolge tutti gli ordini di scuola “CONTRASTIAMO IL NON RISPETTO” (coordinato dalla prof.ssa Elena Giorgi) ed hanno come finalità quella di sensibilizzare ed incentivare i bambini e i ragazzi a tenere sempre alta l’attenzione sul bullismo e sul cyber-bullismo ed educarli al contrasto di questi fenomeni.
I laboratori si svolgono in diversi incontri in orario scolastico e comprendono percorsi di alfabetizzazione emotiva e di educazione all’uso consapevole della rete internet insieme alla conoscenza e sensibilizzazione verso questi temi con riflessioni individuali e collettive.
Primo incontro oggi in classe IV D che ha ospitato la dott.ssa Rigliaco.
Anche alla scuola dell'infanzia proprio oggi per celebrare la giornata del bullismoi piccolini hanno affrontato letture a tema.
Si informano gli alunni e le alunne di classe I^A, scuola secondaria di primo grado che sono aperte le iscrizioni al laboratorio di "Teatro interculturale" condotto dalla docente dott.ssa Ciancio Debora. Il laboratorio si terrà di sabato mattina presso i locali dell'edificio Penzale Primaria. Nella locandina è evidenziato il calendario degli incontri.