Al via una nuova collaborazione con Audio Engine Music. O nostri ragazzi e le nostre ragazze potranno partecipare gratuitamente a due workshop di avvicinamento alla musica.
Ricominciano le nostre conferenze dedicate alle famiglie. Importante stabilire un dialogo costruttivo... avere un confronto costante!!! Ripartiamo con il prof Milani che incontrerà i nostri genitori ed affronterà con loro un tema molto delicato relativo al passaggio da un ordine di scuola all'altro. Sempre al fianco delle nostre famiglie!
Si riparte con la nostra progettazione... seguiteci!!!!
Nel corso dell'anno scolastico la nostra scuola secondaria ha aperto le porte anche al pomeriggio. Numerosi alunni hanno scelto di partecipare a diversi laboratori progettati e condotti dai docenti: laboratori linguistici, radio 100, la carta pesta, Trinity, le collane etniche, la Scienza: il ruolo delle donne, O Carnaval do Brasil...
Sono davvero tante le opportunità che sono state proposte ai nostri ragazzi: ognuno ha potuto sperimentarsi in attività creative vicine alle proprie inclinazioni. E così l'arte, la musica, la scenografia, lo spettacolo, le lingue straniere, la tecnologia, l'informatica... hanno accompagnato i pomeriggi di tanti alunni . La possibilità e l'occasione di stare bene insieme in un clima disteso, ricco di sollecitazioni e relazioni è stato ed è l'obiettivo primario a cui la nostra scuola ambisce.
Bravi ragazzi, continuiamo ad imparare TUTTI INSIEME !
Eccoli i nostri piccoli esploratori di classe III A plesso primaria Penzale, intenti a partecipare al laboratorio di scienze presso il Bosco integrale. Un'esperienza sensoriale di esplorazione a 360°.
Una giornata all'insegna della conoscenza diretta di quelle che sono le risorse ambientali, del rispetto per ciò che ci circonda, della condivisione di spazi verdi dedicati alla cittadinanza centese.
Grazie veramente di cuore al NOSTRO BOSCO!
... ci avviciniamo a venerdì 21 aprile, giornata ecologica!
"Tutti giù per terra", laboratorio di ecologia in classe IID primaria , plesso Pascoli
A partire dall’importante tema della lotta allo spreco alimentare, l’educatore ha utilizzato giochi, esperimenti e semplici dispositivi di indagine (lenti, microscopi, stereoscopi, ecc.), per presentare il ciclo dei rifiuti organici in natura, gli organismi decompositori, il concetto di biodegradabilità e quello di rifiuto come risorsa, con il particolare riferimento all’importanza del compostaggio domestico.
Un ringraziamento a Clara!
Ci prepariamo alla giornata ecologica da festeggiare tutti insieme venerdì 21 aprile!
Progetto Web Radio: un' esperienza di apprendimento innovativa per gli studenti! ����
Amici e fan della nostra scuola, siamo entusiasti di condividere con voi un' ;iniziativa speciale che ha preso il via lo scorso novembre e continuerà fino alla fine dell' ;anno scolastico: il nostro progetto di web radio! Questa esperienza unica offre a venti dei nostri studenti l' opportunità di apprendere nuove competenze, esplorare la loro creatività e lavorare in team.