Al via una nuova collaborazione con Audio Engine Music. O nostri ragazzi e le nostre ragazze potranno partecipare gratuitamente a due workshop di avvicinamento alla musica.
Ricominciano le nostre conferenze dedicate alle famiglie. Importante stabilire un dialogo costruttivo... avere un confronto costante!!! Ripartiamo con il prof Milani che incontrerà i nostri genitori ed affronterà con loro un tema molto delicato relativo al passaggio da un ordine di scuola all'altro. Sempre al fianco delle nostre famiglie!
Si riparte con la nostra progettazione... seguiteci!!!!
Sono prontissimi i bambini di classe prima e i docenti!
Si avvicina sempre di più l'esperienza di tre giorni al Bosco Integrale di Cento. Gli alunni saranno immersi tra alberi e natura in un contesto che stimolerà la curiosità, l'osservazione, l'esplorazione dell'ambiente circostante in un' ottica di rispetto e responsabilità. E' un'opportunità importante che i nostri piccoli alunni hanno a disposizione, grazie al progetto "Bosco Integrale", nato in ricordo di Caterina Novi, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità educative offerte da un rapporto concreto, libero, spontaneo e creativo con la natura.
Diversi docenti e personale amministrativo dell’istituto partiranno, tra i mesi di maggio e giugno, per l’azione KA121 del progetto Erasmus plus. Grazie all’accreditamento e alle sovvenzioni del Progetto Erasmus+ il nostro personale ha la possibilità di fare esperienze all’estero per rafforzare la dimensione europea dell'insegnamento e migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento scolastico.
E allora non possiamo che augurare loro BUON VIAGGIO! La Commissione Erasmus+
La pubblicazione della graduatoria, allegata al presente decreto, per il Bando interno per attività di formazione e di job shadowing all’estero – del personale docente e Ata.
Nei giorni scorsi, la classe IV A della scuola primaria di Penzale ha concluso l'attività sperimentale in sezione per scoprire e fare con le mani, per sentirsi capaci e competenti come scienziati.
Nell'ambito del progetto tinkering e makingin classe, l'attività è stata condotta dalla docente Alessandra Serra dell'equipe formativa territoriale e in collaborazione con il ServizioMarconi TSI dell'Usr Emilia Romagna. Le alunne e gli alunni nel corso di quattro incontri hanno sperimentato le leggi della fisica alla ricerca di nuovi equilibri dei materiali e si sono cimentati nella costruzione di percorsi sfruttando le reazioni a catena.