


AVVISO
A partire da Martedì 25/08/2020, gli Uffici di Segreteria saranno aperti dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 14.42.
Il personale di Segreteria presterà il servizio in presenza fino a nuove disposizioni.
Il ricevimento al Pubblico è previsto solo su appuntamento tramite richiesta da inoltrare via mail agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure su richiesta telefonica al numero 051 6832752 dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Ringraziamo per la collaborazione, LA DIRIGENTE Dott.ssa Rosaria Calabria
Si comunica che l’Istituto Comprensivo G.Pascoli resterà chiuso a partire da Lunedì 30 Marzo 2020 fino a nuove disposizioni.
Il personale della segreteria assicura lo svolgimento dell’attività amministrativa attraverso lo SMART WORKING dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 14.42
Le eventuali esigenze degli utenti saranno soddisfatte a distanza, attraverso comunicazioni e-mail ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per i servizi indifferibili ed erogabili solo in presenza, qualora necessari, sono garantiti soltanto su appuntamento che potrà essere richiesto sempre tramite e-mail agli indirizzi sopraindicati.
![]() |
![]() |
|
Il Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’Associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, promuove la partecipazione delle istituzioni scolastiche alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra il 21 marzo di ogni anno per tenere viva la memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie, del terrorismo e del dovere. La Dott.ssa Laura Riviello, consigliere del Comune di Cento con delega a ’Legalità’, ha promosso una manifestazione in occasione di questa giornata speciale. La Mattina del 21 marzo sono stati donati e portati dal vivaio Balboni e dal vivaio Minelli dei piccoli alberi che il Comune ha poi affidato ad ogni scuola primaria del Comune, abbinando ad ogni piantina una donna vittima di mafia come custodia della sua anima.
Così giovedì 24 e venerdì 25 marzo sono stati consegnati, assieme ai piccoli alberi, le storie ufficiali di queste vittime al plesso del Penzale e al plesso Pascoli, da parte dei rappresentanti organizzatori.
L’assessore Vito Salatiello del Comune di Cento e Mara Biondi referente del presidio Libera del Cento-pievese hanno consegnato alla scuola primaria di Penzale la storia di Renata Fonte.
Alessandra Rimondi coordinatrice pedagogica del Comune di Cento e Cristina Govoni responsabile servizi scolastici e educativi del Comune di Cento hanno consegnato alla scuola primaria Pascoli la storia di Emanuela Loi.
La Dirigente Scolastica Rosaria Calabria ringrazia l’amministrazione comunale di Cento e la Sig.ra M. Biondi del presidio Libera, per aver organizzato questa manifestazione e tutti i docenti che con grande sensibilità accolgono queste iniziative. Riprendendo il titolo della campagna di informazione promossa da Rai per il Sociale e dall’Associazione “Libera”, Terra mia – Coltura/Cultura per celebrare “la XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, augura che possa sempre esserci un impegno di coltura e cultura. La coltura nella terra e la cultura nelle coscienze per un impegno quotidiano per garantire il nutrimento della Terra e il nutrimento delle Coscienze.
Si ringrazia la referente E. Bellodi che in qualità di referente educazione civica ha coordinato l’organizzazione della manifestazione.